Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 90 contagi
C'è una vittima da covid-19 in Alto Adige; sale il numero dei contagi: su circa 7mila tamponi si sono trovati 90 casi positivi. Sono 21 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 4 in terapia intensiva; 7 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1402 in quarantena.
Ala, riaprono i "Busoni"
Ad Ala c'è un “tesoro” da riscoprire: sono i “Busoni”, ossia le gallerie della Prima Guerra Mondiale scavate sotto cima Borghetto. Il tunnel principale è ora visitabile dopo dei lavori di restauro e messa in sicurezza. Le gallerie risalgono al 1916 e vennero scavate dall'esercito italiano. Facevano parte della terza linea di difesa, che partiva dal Garda e si articolava lungo tutto il ciglio dei Lessini. La linea, in realtà, non venne mai utilizzata e dalle gallerie dei “Busoni” non si sparò mai un colpo. Ora questo sito è nuovamente aperto al pubblico per le visite. Le gallerie si raggiungono con una camminata facile partendo dalla Sega di Ala e passando dal villaggio San Michele. La riapertura dei “Busoni” fa parte di un progetto più ampio del Comune di Ala, che punta a far conoscere i Lessini.
Meteo, estate più calda della media in Alto Adige
Quella del 2021 è stata un'estate più calda della media in Alto Adige. A dirlo gli esperti dell’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell'Agenzia per la Protezione Civile. Giugno è stato decisamente caldo, a luglio temperature nella norma, ad agosto invece sono state di circa un grado inferiori alla media. Nel complesso, le temperature sono state appena al di sopra della media degli ultimi 30 anni. Si sono verificati più volte pesanti temporali, la maggior parte dei quali nel Nord dell’Alto Adige tra l’Alta Valle Isarco e la Valle Aurina. In questa zona le precipitazioni registrate sono state nettamente superiori alla media. La Val Venosta, invece, è stata circa il 20% più secca del normale. Settembre inizierà con una giornata molto soleggiata in tutto il territorio, con un aumento delle temperature.
Nuova qualificazione in Alto Adige per coltivatori di erbe officinali
­
Nuova qualificazione per coltivatori di erbe officinali alla scuola professionale per la frutti-viticoltura e il giardinaggio in lingua italiana. La consegna degli attestati si è svolta nei giorni scorsi a Laimburg, dove ha sede la scuola agraria.
Vaccini anticovid, il vaxbus fa tappa a Sinigo
Fa tappa oggi a Sinigo uno dei quattro autobus trasformati dall'Azienda sanitaria dell'Alto Adige in postazioni vaccinali. Il vaxbus sarà disponibile per coloro che vogliono fare la vaccinazione anticovid senza prenotazione dalle ore 8:30 alle ore 17:30 in piazza Vittorio Veneto.
Settore vitivinicolo, dall'Europa 1 milione di euro
Dal 1° settembre le aziende vitivinicole altoatesine possono richiedere i sussidi dell’Unione europea per investimenti in ​​termini di risparmio energetico, efficienza energetica e processi più rispettosi dell'ambiente. A disposizione per la provincia di Bolzano 1 milione di euro. La domanda di sussidio va presentata tramite l’Ufficio provinciale frutti-viticoltura dal 1° al 30 settembre 2021.
"Alle Terme per l'Africa 2021", raccolti 8.120 euro
Ammonta a 8.120 euro la somma raccolta in occasione della giornata "Alle Terme per l'Africa 2021" organizzata sabato scorso 28 agosto dal Gruppo missionario Merano "Un pozzo per la vita" in collaborazione con Terme Merano. Con questa iniziativa di solidarietà si vuole richiamare l'attenzione sui problemi legati alla carenza delle risorse idriche che colpisce larga parte della popolazione mondiale e fornire un aiuto per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19 nel Benin in Africa Occidentale, nel quale il difficile accesso a fonti d’acqua di buona qualità impedisce anche le misure d’igiene minime.
Incidente sul lavoro in un'azienda metallurgica di Tiarno di Sopra, due feriti
Incidente sul lavoro stamani, 31 agosto, in un'azienda metallurgica a Tiarno di Sopra, in val di Ledro. Secondo le prime informazioni si sarebbe verificata un'esplosione; due operai sono rimasti ustionati. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, con i vigili del fuoco e le forze dell'ordine. I due feriti sono stati ricoverati in ospedale. Indagini in corso per chiarire le cause dell'incidente.
Focolaio covid a Cesenatico, i giovani contagiati saranno trasferiti a San Vito di Pergine
Saranno trasferiti domani a San Vito di Pergine in una struttura messa a disposizione dalla Provincia di Trento e gestita dalla cooperativa Kaleidoscopio i giovani positivi al covid della colonia estiva di Cesenatico attualmente accolti presso la struttura Aerat di Candriai. Nella località sul Bondone si trovano ora in isolamento 45 persone, monitorate dal personale dell’azienda sanitaria. Nella mattinata di mercoledì verranno effettuati i tamponi molecolari ai primi 29 ospiti risultati positivi a Cesenatico; quanti risulteranno negativi potranno fare rientro a casa dalle proprie famiglie. Coloro che risulteranno positivi al test saranno invece accompagnati in Valsugana assieme alle altre 16 persone per le quali è previsto il tampone di fine isolamento il 6 settembre.
Antropocene, al via la rassegna teatrale al Muse di Trento
L’Antropocene, l’epoca geologica attuale in cui l’ambiente terrestre viene condizionato dagli effetti dell'azione umana, è al centro della nuova rassegna teatrale del Museo delle Scienze di Trento. In calendario a partire da oggi, 31 agosto, quattro martedì dedicati al tema della sostenibilità. Si parte alle 21.30, nel giardino del museo, con “TERRA FELIX”, conferenza-spettacolo dell’antropologo Duccio Canestrini. Martedì 7 settembre, alle 21 sempre nel giardino del museo, andrà in scena “MAKING OF EARTHBOUND AL MUSE!”. Martedì 14 settembre alle 21 sarà la volta di “VAMPIRI. NOTIZIE DALL’ANTROPOCENE”. Infine, martedì 21 settembre, l’ultimo appuntamento della rassegna: “NON RESTARCI DI GHIACCIO”. In caso di maltempo l’evento si terrà all’interno del museo con un numero ridotto di partecipanti.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.