A Pergine Valsugana apre la mostra dedicata ad Amedeo Modigliani
Viene inaugurata in questi minuti a Pergine Valsugana la mostra “Modigliani Multimedia Experience”, voluta dal Comune in occasione dei 100 anni dalla morte dell'artista livornese Amedeo Modigliani, che ricorreva nel 2020. Oggi, Modigliani è considerato uno dei più grandi artisti del XX secolo e le sue opere sono esposte nei più importanti musei del mondo. La mostra è a cura dell’Istituto Amedeo Modigliani di Roma. Fino al 12 settembre, gli spazi di Palazzo Hippoliti ospiteranno quindi le riproduzioni di alcuni fra i più celebri lavori di Modigliani. Le opere sono realizzate con l’innovativo format espositivo “Modlight” – letteralmente “luce di Modigliani” – basato su uno specifico disegno luci, sofisticati impianti a led e un lavoro fotografico sulle opere originali. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 12, dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20, venerdì, sabato e domenica fino alle 21.30.WaltherPark, l'acqua sale
Slitta la ripresa dei lavori in centro storico a Bolzano. Lavori ancora bloccati in una porzione di cantiere del WaltherPark. Nel cratere scavato tra via Alto Adige e via Garibaldi l'acqua della falda, comparsa a giugno, tarda a ridursi. "Monitoraggi continui - assicura l'assessora Rabini - per verificare eventuali ripercussioni sull'acquedotto".Circonvallazione ferroviaria di Trento, primo dibattito pubblico
Circonvallazione ferroviaria di Trento: tre ore e mezzo di dibattito, ma il quartiere di San Martino non si fida. Oltre duecento le persone presenti ieri sera al parco della Predara per l'incontro con la circoscrizione e il sindaco di Trento Ianeselli al primo dibattito pubblico sulla grande galleria da via Brennero a Mattarello. Inserita e finanziata con 900 milioni nel PNRR (Piano nazionale di rinascita e resilienza), l'opera dovrà essere completata entro il 2026.Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 32 contagi
Nessuna vittima da covid-19 nelle ultime ore in Trentino, sono 32 i nuovi casi positivi su circa 3300 tamponi. Sono 20 i pazienti ricoverati in ospedale, nessuno in rianimazione. Riguardo alle vaccinazioni, questa mattina risultavano somministrate 687.548 dosi, di cui 311.824 richiami.Personale non vaccinato nelle case di riposo, presto un tavolo tecnico
In vista della sospensione del personale sanitario non vaccinato che opera all’interno delle Rsa del Trentino, un tavolo tecnico sarà istituito per affrontare le situazioni più critiche.Sommozzatori non vaccinati, tampone gratuito ma solo entro settembre
I sommozzatori non vaccinati del Nucleo elicotteri dei vigili del fuoco potranno effettuare gratuitamente il tampone ogni 48 ore, entro il mese di settembre. Si tratta di una scelta che mira a evitare che il servizio di soccorso possa subire ritardi. Finito il periodo di gratuità del tampone, gli interessati dovranno valutare se vaccinarsi o proseguire con il tampone ogni due giorni a spese proprie.Sanitari non vaccinati in Trentino, al via l'iter di sospensione
Partito l'iter di sospensione in Trentino per i sanitari non vaccinati. Si tratta di 560 atti di accertamento di inosservanza dell’obbligo vaccinale che saranno recapitati agli operatori, ai loro datori di lavoro e ai rispettivi ordini professionali.Sarà poi compito del datore di lavoro (pubblico o privato) verificare la possibilità di assegnare la persona ad altra mansione e, in caso di impossibilità, sospenderla dal lavoro.