Direttori di comprensorio, online l'annuncio per iscriversi all'elenco
E' online l'avviso per l'iscrizione all'elenco provinciale per la direzione di un comprensorio sanitario dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige. Le candidature vanno presentate entro il 16 ottobre. Possono fare domanda tutti i dirigenti che non abbiano superato i 65 anni di età.

Leggi tutto...

Nuovo studente positivo al coronavirus, classe in quarantena
Dopo il primo caso di qualche giorno fa, un altro studente dell'istituto tecnico di lingua tedesca Max Valier di Bolzano è risultato positivo al coronavirus. Per ragioni di sicurezza l'intera classe è stata posta in quarantena. Per le altre studentesse e studenti le lezioni proseguiranno normalmente. Ulteriori eventuali misure saranno concordate dall'Azienda Sanitaria con la direzione scolastica.
Covid-19, boom di contagi in Alto Adige.
I laboratori dell'Azienda sanitaria altoatesina nelle ultime 24 ore hanno effettuato 1.916 tamponi. Sono stati registrati 72 nuovi casi positivi, contro gli 11 di ieri, 16 settembre. Si tratta soprattutto di raccoglitori di mele dell'est che vengono testati al loro arrivo in Italia. Il numero di persone in isolamento domiciliare è invece salito da 1.672 a 1.744, delle quali 64 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta. Resta invece invariato il numero dei pazienti ricoverati: 15 nei normali reparti e 2 in terapia intensiva.
HCB Alto Adige, debutto vincente
Larga vittoria per l’HCB Alto Adige Alperia nel primo test match della stagione. Ieri, 16 settembre, i Foxes si sono imposti con un netto 8 a 0 in casa dei Wipptal Broncos. Tra i protagonisti Stefano Giliati (hat-trick per lui), Marco Insam (doppietta) e Simon Pitschieler (un goal e due assist). La truppa di coach Greg Ireland tornerà sul ghiaccio sabato sera, alle ore 20:00, per l’amichevole dell’Odegar contro l’Asiago.
Corpo senza vita a Bolzano, indagini in corso
Il corpo senza vita di un uomo è stato ritrovato questa mattina, 18 settembre, a Bolzano nel parcheggio interrato di via Alto Adige. La vittima è uno straniero dell'area subsahariana, di 25/30 anni. Non è ancora stato identificato e nemmeno sulle cause del decesso ci sono certezze. Proseguono le indagini della questura.
Ora, si ferisce mentre taglia la legna
Incidente sul lavoro ieri pomeriggio, 17 settembre, a Ora. Un uomo di 36 anni del posto ha riportato gravi ferite al pollice mentre spaccava legna. L'infortunio è avvenuto attorno alle 16: secondo le prime informazioni, il lavoratore avrebbe subito la quasi completa amputazione del dito.Dopo il primo soccorso dell'ambulanza della Croce Bianca, il ferito è stato trasportato dall'elicottero dell'Aiut Alpin all'ospedale universitario di Innsbruck.
Incidente mortale a Campo di Tures, vittima un motociclista
Incidente mortale nel tardo pomeriggio di ieri, 17 settembre, a Campo Tures. A perdere la vita un uomo di 50 anni. L'uomo si trovava alla guida del proprio scooter sulla statale 621 quando ad un certo punto si è scontrato frontalmente contro un fuoristrada. Secondo le prime ricostruzioni il motociclista sarebbe anche stato travolto da una seconda macchina prima di finire sull'asfalto. Sul posto si sono portati i vigili del fuoco, i soccorsi sanitari e le forze dell'ordine. Vani i soccorsi.
“La grande Germania chiama!”, nuova mostra a Castel Tirolo
Andare o restare? La mostra autunnale di Castel Tirolo presenta materiale della propaganda nazionalsocialista finora sconosciuto, che promuoveva l’emigrazione della popolazione sudtirolese nel grande Reich germanico. Ottant'anni dopo l’apice delle Opzioni sudtirolesi, l'allestimento si interroga sulla collocazione storica degli eventi che così traumaticamente segnarono la storia del Trentino Alto Adige. La mostra è visitabile da venerdì 18 settembre fino al 22 novembre 2020.
A Dobbiaco il van che ripara gratuitamente le biciclette
Un caffè, un check up alla bicicletta, un sorriso e due chiacchiere. Sabato e domenica, a Dobbiaco, di fronte alla stazione ferroviaria torna il van del progetto “Support Cyclists On The Road”pensato per sostenere la mobilità su due ruote. Costruito da un lato come una vera e propria piccola officina viaggiante, dall’altro come una caffetteria italiana, il mezzo speciale in due anni ha visitato le principali “città delle bici” in Italia, Austria, Germania e Olanda, incontrando migliaia di ciclisti.
Covid-19, regole per i convitti scolastici altoatesini
Fino a domani, 18 settembre i genitori possono comunicare se vogliono richiedere per i propri figli un posto in convitto per tutto l’anno scolastico 2020/21, oppure solo per un periodo. Durante l'anno scolastico, circa 5500 studenti e studentesse necessitano di un posto in una delle 67 strutture dell’Alto Adige. Per chi, a causa della modalità delle lezioni, sceglierà di non occupare la propria stanza per l’intero anno scolastico, è prevista una diminuzione della retta fino al 30 percento.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.