Alto Adige, raffica di multe nel weekend
Weekend di intenso lavoro per la polizia stradale di Bolzano. Sulla strada della Mendola sono stati multati 15 su 47 motociclisti controllati, soprattutto per eccesso di velocità. A due turisti tedeschi è stata ritirata la patente per sorpassi vietati. Stesso destino per l'automobilista che sulla MeBo andava a 146 km/h, nonostante il limite fosse di 90. Dovrà anche pagare una multa di 544 euro.
CTCU, la tutela del clima inizia dalla vita quotidiana
In casa si può evitare gran parte dei rifiuti alimentari normalmente prodotti. Se questo cibo in eccesso, non venisse prodotto e trasportato, l'emissione di una grande quantità di gas serra potrebbe essere evitata tutelando così il clima. Facendo acquisti in base alle proprie necessità, si evitano pertanto inutili costi aggiuntivi e sprechi, e si apportano benefici a lungo termine all'ambiente.

Leggi tutto...

Austria, semaforo Covid arancione
Peggiora l'andamento epidemiologico in Austria e il semaforo Covid, che indica il rischio contagio, passa - per la prima volta - ad arancione a Vienna, Innsbruck e in altri 5 comuni. L'Austria ha attualmente 5.774 casi (+382 in un giorno).
Auto in fiamme a Oltrisarco
Vigili del fuoco in azione poco dopo la mezzanotte. Un auto si è incendiata nel parcheggio della Chiesa di Oltrisarco. Sul posto anche i carabinieri che conducono le indagini per stabilire le cause di quanto accaduto. Non si registrano feriti.
Teatro Stabile, grandi nomi per i 70 anni
Rocco Papaleo, Ugo Pagliai, Paola Gassman, La Compagnia Babilonia Teatri, Ottavia Piccolo, Pippo Delbono, Claudio Bisio, Elio e Paolo Rossi sono i protagonisti della nuova stagione del Teatro Stabile di Bolzano, che a novembre compie 70 anni. Apre il tabellone post lockdown "Fuori! Microteatro on the road" che fino all'11 ottobre fa tappa in vari quartieri di Bolzano e a Bressanone, Merano e Pineta di Laives per poi concludere simbolicamente il suo tour sul palco del Teatro Comunale.

Leggi tutto...

Premio Arge Alp, vince Valentin Gasser
Sono stati 41 i candidati al Premio Arge Alp indetto per la composizione di fanfara per la Comunità di Lavoro delle Regioni alpine. Il vincitore, Valentin Gasser, con la sua composizione per fiati ha sbaragliato la concorrenza ed ha vinto il premio in palio, 5mila euro. Due i riconoscimenti: uno al trentino Sebastiano de Salvo e uno al tirolese Christian Tschuggnall.

Leggi tutto...

I trentini e gli altoatesini sono i più indebitati d'Italia.
In Trentino Alto Adige un quinto della popolazione maggiorenne ha un debito da restituire. La quota degli over 18 che ha ancora rate mensili da pagare al proprio creditore si attesta infatti al 21,60% contro una media italiana del 41,30%. In totale, considerando i mutui ma anche i prestiti personali finalizzati all'acquisto di beni durevoli, come l'auto ad esempio, la rata media mensile pro-capite è pari a 432 euro.

Leggi tutto...

Internazionali di Roma, Sinner passa al secondo turno
Chi ben comincia è a metà dell'opera. Il tennista altoatesino Jannik Sinner si è imposto con il netto punteggio di 6-2, 6 -1, sul francese, numero 24 della classifica Atp, Benoit Paire, agli internazionali di Roma. Nel secondo turno Jannik dovrà vedersela con il numero 6 al mondo Stefanos Tsitsipa.
Bolzano, fermato ladro di bici e monopattini
Dovrà rispondere di riciclaggio e furto aggravato, un cittadino italiano di 33 anni arrestato dalla squadra mobile di Bolzano. L'uomo è sospettato di una serie di furti di biciclette e monopattini elettrici nel capoluogo. Per trarre in inganno gli inquirenti, girava con un furgone, al quale nel giro di venti giorni sono state applicate undici targhe diverse. Nei giorni scorsi una pattuglia ha rintracciato il mezzo, con targhe rubate due giorni prima ad Egna. Al suo interno arnesi di scasso e un monopattino rubato qualche ora prima in via Macello. Durante i controlli è stato recuperato anche un motorino, rubato a Postal.
Frutticoltura, Palazzo Widmann accantona la denuncia
Palazzo Widmann e i frutticoltori dell'Alto Adige hanno deciso di rinunciare all'azione legale congiunta nel procedimento avviato contro l'Istituto per l'ambiente di Monaco di Baviera, contro Alexander Schiebel e contro la casa editrice oekom sul tema dell'uso dei fitosanitari in agricoltura. Nel libro "Das Wunder von Mals" l'autore accusa i frutticoltori altoatesini di "omicidio".

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.