A Museion a Scuola di Restauro
Poter operare “sul campo” in un museo e confrontarsi con le sue logiche e tempistiche. Con questo obiettivo Museion di Bolzano ospita, per tutto il mese di settembre, un gruppo di studentesse e studenti della Scuola di Alta Formazione della sede di Matera e di Roma che fa capo all’Istituto Centrale per il Restauro (ICR) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

Leggi tutto...

L'Alto Adige si prepara al voto, 413mila gli aventi diritto
In Alto Adige, le elezioni comunali di domenica 20 settembre si svolgeranno in 113 Comuni. Vista la concomitanza nella stessa data con il referendum confermativo sulla riduzione del numero dei parlamentari, sarà possibile votare anche nella giornata di lunedì 21 settembre. Tre Comuni altoatesini - Campo di Trens, Nova Ponente e Sarentino - hanno invece già rinnovato il proprio consiglio comunale: qui si svolgerà solo il referendum costituzionale.

Leggi tutto...

Danni da animali selvatici e predatori, nuovi criteri per i sussidi
Aumenta il finanziamento per gli investimenti di prevenzione contro gli attacchi dei predatori nei confronti del bestiame o per il ripristino di danni causati da animali selvatici. Le misure riguardano tra le altre la realizzazione di reti metalliche contro la selvaggina da pelo, sistemi di dissuasione meccanici o acustici e reti per prevenire danni da selvaggina da piuma. L'entità dell'aiuto per finanziare misure di protezione va dal 40 al 60%.

Leggi tutto...

Anziani nelle Rsa: favorire le relazioni
Primo incontro, ieri mattina, fra l'amministrazione provinciale e i rappresentanti del comitato familiari "Rsa Unite" Trentino, che si è da poco costituito. La riunione è servita per discutere e confrontarsi su alcuni temi e problematiche riguardanti gli ospiti delle Rsa e i loro familiari, e per individuare una modalità che consenta di favorire l'aspetto relazionale fra gli anziani, duramente provati da questa pandemia, e i parenti.

Leggi tutto...

Al via la nuova Stagione di prosa del Centro Servizi Culturali S. Chiara
Dopo essersi interrotta lo scorso marzo per l'emergenza sanitaria, è pronta a partire la nuova Stagione di prosa 2020/2021 del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento. Lo fa con una programmazione eterogenea e di grande qualità, che vedrà avvicendarsi sul palco grandi interpreti della scena teatrale classica e contemporanea.

Leggi tutto...

Giornata mondiale della sicurezza del paziente: le iniziative
«Operatori sanitari sicuri, pazienti sicuri». È questo lo slogan per l’edizione 2020 della Giornata mondiale della sicurezza del paziente, istituita lo scorso anno dall’Assemblea mondiale della sanità e celebrata il 17 settembre anche in Italia come Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita.

Leggi tutto...

Viadotto dei “Crozi”: consegnati i lavori per la sistemazione e l'adeguamento
Ieri è stata effettuata, con la firma dei verbali, la consegna dei lavori di sistemazione e adeguamento del viadotto dei “Crozi”. Le imprese che se li sono aggiudicati avranno 540 giorni per completarli. Durante i lavori, e a partire dal prossimo mese di marzo, si prevede di deviare parte del traffico in direzione di Padova, con esclusione del traffico pesante, sul vecchio sedime della SS 47 della Valsugana, per poter chiudere una corsia sul viadotto, garantendo così sempre le due corsie in direzione di Padova.
Diocesi Alto Adige: impegno per giustizia ecosociale
Alla vigilia delle elezioni comunali in Alto Adige, la Commissione diocesana per il lavoro e la giustizia sociale sottolinea che esercitare il diritto di voto contribuisce a decidere quale valore potranno assumere in ogni realtà locale il bene comune e la giustizia ecosociale. "Si parla di bene comune quando al centro sono messe la libertà, la giustizia e la solidarietà - sottolinea la Commissione - e non denaro e avidità".
Pazienti in stato vegetativo, in arrivo un aiuto economico
La Provincia di Bolzano sosterrà economicamente chi ha un familiare in stato neuro-vegetativo. Con effetto retroattivo fino all'aprile 2017, Palazzo Widmann ha previsto l'esenzione da qualsiasi onere relativo alla degenza in strutture sociosanitarie per i soggetti con gravi compromissioni neurologiche. I costi sono a carico del Servizio sanitario provinciale. La domanda va presentata all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Scontro tra ciclisti sul Talvera
Soccorritori al lavoro questa mattina, 16 settembre, a Bolzano. Due ciclisti si sono scontrati sulle passeggiate del Talvera e sono dovuti ricorrere alle cure dell'ospedale. Per entrambi ferite non gravi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.