Tamponi rapidi, in campo l'Azienda sanitaria
Visto l'aumento della richiesta di test antigenici per ottenere la Certificazione verde, in campo scende anche l'azienda sanitaria trentina, che da questo pomeriggio, 18 ottobre, effettuerà i tamponi rapidi a pagamento in alcune sedi. Andrà così a supportare il sistema delle Farmacie e dei laboratori privati che in questi giorni hanno registrato un notevole aumento delle richieste. Via Degasperi sta predisponendo la macchina organizzativa e reclutando il personale addetto per aumentare l’offerta diagnostica dei tamponi a pagamento. Una parte dei test sarà destinata ai lavoratori dei servizi essenziali. Si parte lunedì alle 16 a Trento nella sede del drive tamponi di via Fersina, al Palazzetto dello Sport. Da martedì pomeriggio saranno effettuati tamponi a pagamento anche a Riva del Garda, al Centro servizi sanitari.
Volley, Itas batte Vibo Valentia 3 a 1
Vittoria per l’Itas Trentino che conclude in bellezza la prima settimana di impegni ufficiali della stagione 2021/22. Dopo il 3-0 casalingo con Verona di martedì scorso, ieri la formazione gialloblù ha espugnato per 3 a 1 al quarto set il PalaMaiata di Vibo Valentia nel posticipo serale del secondo turno di regular season. L’Itas Trentino rientrerà a Trento questo pomeriggio e da domani inizierà a preparare il prossimo appuntamento: sabato 23 ottobre alle 18 i gialloblù affronteranno Perugia all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche per il match valevole per la seconda semifinale di Del Monte Supercoppa 2021. In SuperLega invece l’impegno più vicino è quello di domenica 31 ottobre alla BLM Group Arena contro la Cucine Lube.
Basket, nuova avventura europea per l'Aquila Basket
Basket. Domani si apre la sesta avventura europea della Dolomiti Energia Trentino: i bianconeri saranno di nuovo in campo, questa volta alla BLM Group Arena: nel Round 1 di regular season in 7DAYS EuroCup l’avversaria è Badalona. Sarà la partita numero 81 per l'Aquila in EuroCup.
18 ottobre, è la Giornata Europea contro la tratta di esseri umani
Oggi, 18 ottobre è la Giornata Europea contro la tratta di esseri umani. Occasione per accendere i riflettori su un fenomeno che, Nonostante i progressi nell'ambito della protezione delle vittime, non è stato ancora sradicato. Lo sfruttamento di donne, uomini e minorenni nella prostituzione, nell'accattonaggio e nelle economie criminali, nei matrimoni forzati e nel traffico di organi rappresenta ancora oggi una piaga in tutto il mondo. In Trentino il Progetto Alba ha organizzato delle installazioni alla BUC di Trento ed alla sede della Fondazione Demarchi. Ci saranno alcuni punti informativi: a Trento, in Piazza Pasi dalle 15 alle 18 il 18 ottobre. Progetto Alba è un progetto antitratta che prevede un percorso di emersione, assistenza e integrazione sociale per persone vittime di tratta e/o di grave sfruttamento che si trovano in condizioni di vulnerabilità ed emarginazione sociale. Aderisce alla campagna di sensibilizzazione anche il capoluogo altoatesino: da oggi alla facciata del municipio sarà appeso uno striscione con la scritta "Bolzano non tratta".
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 29 contagi
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Trentino. Ma nelle ultime ore, per effetto dell'entrata in vigore dell'obbligo di Green pass sul lavoro, è raddoppiato il numero di tamponi, 8500 quelle effettuati dall'Azienda sanitaria: 29 i nuovi casi di contagi. Negli ospedali i pazienti ricoverati salgono a 21, di cui 3 in rianimazione. Le vaccinazioni si avvicinano alla soglia delle 770 mila, di cui 352.670 seconde dosi e 6.406 richiami.
Green pass, tamponi rapidi in val di Non per mettere in regola i lavoratori stagionali
Ha preso il via alla Cocea (Cooperativa Ortofrutticola Centro Anaunia) di Taio e all’Unione Frutticoltori di Coredo, entrambi aderenti al Consorzio Melinda, l’iniziativa dei tamponi rapidi riservata ai lavoratori stagionali che hanno bisogno di ottenere il Green Pass. L’iniziativa è stata messa in campo da Federazione Trentina della Cooperazione, Provincia Autonoma di Trento e Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Per il territorio della Val di Non sono stati predisposti degli hub dalla Federazione Trentina della Cooperazione. In queste postazioni attrezzate si effettuano i tamponi per ottenere il Green Pass. Per usufruire del servizio è obbligatoria la prenotazione. Da oggi, 15 ottobre, al 23 ottobre (sabato e domenica compresi) il calendario degli hub tamponi rapidi della Cooperazione Trentina propone altri diciotto appuntamenti presso i magazzini frutta della Val di Non aderenti a Melinda. Per la richiesta di tamponi nella Valle dell’Adige ci si potrà rivolgere ai servizi erogati dalle Farmacie. Se il numero di richieste dovesse aumentare nei prossimi giorni Federcoop è disponibile a predisporre iniziative analoghe anche per la zona di Trento. Al momento la cooperativa Ecoopera effettua tamponi nella propria sede di via Giambattista Unterveger 52.
A Merano una stele ricorda le vittime del covid
A Merano una stele ricorda le vittime del covid. E' stata posizionata dall'amministrazione nella parte superiore della passeggiata Lungopassirio e a pochi metri dal ponte della Posta. L'iscrizione trilingue (italiano, tedesco e inglese) del manufatto riporta la data del 18 marzo, giorno in cui si celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia da Coronavirus. L'Italia ha scelto questa data perché il 18 marzo del 2020 a Bergamo, uno dei luoghi più duramente colpiti nella prima ondata di pandemia, i camion dell'esercito uscivano dalla città, trasportando le centinaia di bare dei defunti in attesa di sepoltura. Un'immagine che è diventata il simbolo delle tante vittime della pandemia.
Merano, all'asta 300 biciclette abbandonate
Il 22, il 23 e il 30 ottobre a Merano verranno messe all'asta 300 biciclette abbandonate. Le bici - fra queste anche alcune a pedalata assistita - sono state rinvenute nel territorio comunale di Merano e custodite presso il garage della Polizia locale e presso il deposito temporaneo nella nuova caserma dei vigili del fuoco a Sinigo, perché mai reclamate. L'asta si volgerà venerdì 22, sabato 23 e sabato 30 ottobre, rispettivamente dalle ore 9 alle ore 12, nel cortile dietro il municipio (via Galilei 25).  I beni venduti verranno ceduti con la formula "visti e piaciuti".
Green pass, in Alto Adige aziende partite regolarmente
Nel giorno dell'entrata in vigore della certificazione verde sui luoghi di lavoro, le aziende in Alto Adige sono partite regolarmente: pochissime assenze, perlopiù ferie (in media un lavoratore su dieci) e la maggior parte dei dipendenti in possesso di Green Pass. "Il sistema ha retto; il mondo dell'economia ha dimostrato un forte senso di responsabilità, datori di lavoro da una parte con i controlli e dipendenti dall'altra, arrivati preparati questa mattina", così il presidente Cna Trentino Alto Adige Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Claudio Corrarati. "Il prossimo scoglio sarà quello di lunedì, per capire se l'organizzazione dei tamponi reggerà anche domenica pomeriggio, ma restano i dubbi sulla tenuta del sistema nel medio-lungo periodo". Le preoccupazioni più forti restano nel settore dell'autotrasporto. Nelle prossime settimane potrebbero esserci rallentamenti nella consegna delle merci a causa delle limitazioni operative per gli autisti che arrivano dall'estero.
Bolzano, riapre la piscina coperta di viale Trieste
Risolti i problemi dell'acqua verde, la piscina coperta di viale Trieste a Bolzano lunedì 18 ottobre. Per accedere all'impianto necessario il Green Pass per gli utenti di età superiore ai 12 anni
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.