Bolzano, dal 14 ottobre al Palasport tamponi per ottenere il Green pass
In vista dell'entrata in vigore del Green pass sui luoghi di lavoro, al Palasport di via Resia a Bolzano da domani, 14 ottobre, al via la possibilità di fare i tamponi antigenici rapidi per i soli residenti. Si parte alle 16, ma le prenotazioni si apriranno in mattinata. I tamponi saranno a pagamento, 15 euro, ed è necessaria la prenotazione sul sito del Comune capoluogo: sarà così possibile ottenere il Green Pass valido 48 ore.  Il servizio sarà poi disponibile tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 10 e dalle 16 alle 20.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 26 contagi
Nessuna vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore. Su oltre 3mila  tamponi analizzati altri 26 persone sono risultate positive al coronavirus. Negli ospedali attualmente sono ricoverati 18 pazienti, 3 in terapia intensiva. 5 le classi in quarantena. Il numero delle vaccinazioni questa mattina ha toccato quota 763.809: nella cifra sono comprese 350.471 seconde dosi ed anche 5.587 terze dosi.
Smantellata dai carabinieri di Trento una rete di spaccio di droga
Smantellata dai carabinieri di Trento una rete di spaccio di droga. Dopo oltre un anno e mezzo di indagini, pedinamenti e intercettazioni, i militari sono riusciti a ricostruire i canali di approvvigionamento e di smistamento della droga. La sostanza stupefacente, soprattutto marijuana partiva dall'Albania e arrivava a Roma e da qui veniva spedita nelle città del Nord-Est sui treni ad alta velocità, nascosta in involucri di cellophane impregnati di mentolo per eludere i controlli. In Trentino arrivavano ogni mese 20 kg di droga, che poi veniva spacciata a Trento soprattutto nella zona della stazione e della Portela. Il bilancio dell’operazione Acqua verde, coordinata dalla direzione distrettuale antimafia di Trento, ha portato a 16 misure cautelari, di cui 5 in Trentino, e 45 perquisizioni domiciliari, tra cui tre hanno toccato Bolzano, Merano e Bressanone. Coinvolte anche le province di Roma, Mantova, Verona, Vicenza e Treviso. Il reato ipotizzato è di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Le indagini hanno portato anche al sequestro di 16 chilogrammi di marijuana e all'acquisizione di elementi a carico di altri 31 indagati, riconducendo al gruppo i sequestri di altri 604 Kg di marijuana e 17 di hashish.
Regione, approvata la riforma previdenziale
Approvata dalla Regione Trentino-Alto Adige la riforma previdenziale. Prevede un contributo per accudire i propri figli fino al terzo anno di vita o entro tre anni dalla data di adozione. Potranno beneficiare dell’aiuto da parte della regione anche i lavoratori e le lavoratrici con un contratto a tempo parziale e i liberi professionisti dopo il congedo di maternità. In lista si potranno mettere anche i lavoratori autonomi e i privati per i periodi di aspettativa non retribuita che non avranno più l’obbligo di usufruire del congedo parentale per poter ottenere l’aiuto previdenziale. Facendo un esempio pratico, si vuole estendere i contributi, a sostegno della previdenza complementare, anche ai collaboratori domestici che, oltre ad avere una scarsa tutela in caso di malattia, svolgono poche ore a settimana e versano contributi molto bassi senza avere la possibilità di fare dei versamenti volontari. Sul tavolo vengono messi 2,3 milioni di euro annui. Per aiutare il più persone possibile, la Regione vuole informare i cittadini anche attraverso i patronati.
A San Lorenzo in Banale torna la Sagra della Ciuiga
Dopo un anno di stop, San Lorenzo in Banale si prepara a rendere omaggio alla sua specialità, la Ciuiga, insaccato di maiale e rapa bianca. Dal 30 ottobre al 1 novembre torna per la 20esima edizione la Sagra organizzata dalla Pro Loco, e diventata uno dei principali appuntamenti della stagione autunnale trentina. Insignita dal 2018 del titolo di “Sagra di Qualità” dall’ UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, la storica manifestazione enogastronomica è la sola in tutto il Trentino a vantare questo riconoscimento. La festa anima il cuore del paese di San Lorenzo in Banale, uno dei Borghi più Belli d’Italia ai piedi delle Dolomiti di Brenta. Il via ufficiale il 30 ottobre con il tradizionale “Taglio della Ciuìga”. Per tre giorni, i rustici vengono aperti e le vie del paese vecchio si popolano con 50 stand di hobbisti, artigiani, artisti e di prodotti enogastronomici. Non manca la possibilità di assaggiare i piatti della tradizione locale. In programma anche concerti, spettacoli teatrali, laboratori per i bambini e antichi mestieri. Tra le novità, una cena d’autore a base di prodotti Slow Food e vini Gambero Rosso.
Bolzano, nuova isola ecologica interrata in via Claudia de' Medici
Nuova isola ecologica interrata in via Claudia de' Medici a Bolzano. Si tratta di un sistema di raccolta di ultima generazione con contenitori sotterranei al posto delle tradizionali campane per la raccolta differenziata. L'obiettivo, oltre a rendere più funzionale il conferimento e la raccolta dei rifiuti arginando il fenomeno dell'abbandono, è anche quello di valorizzare da un punto di vista estetico tutta l'area circostante. Con una minima occupazione di suolo, si riesce a raccogliere un alto volume di rifiuti: il punto di raccolta di Via De' Medici è di circa 14 metri quadri; consente una raccolta di 20 metri cubi di rifiuti.
Veste nuova per il sito dell'Euregio
­
Attuale, semplice da consultare e ricco di informazioni. Si presenta così il nuovo sito dell'Euregio, che è online da oggi. www.euregio.info è il canale centrale di informazione e comunicazione dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il sito precedente era stato pubblicato nel 2013, a due anni dalla fondazione del GECT. Con il nuovo sito inizia quindi una nuova era per la presenza online della regione alpina. Sul sito web, i cittadini possono trovare informazioni su progetti, iniziative ed eventi. E si potrà scoprire l'Euregio in prima persona attraverso i viaggi audiovisivi. A portata di clic anche la rappresentanza di Tirolo, Alto Adige e Trentino a Bruxelles.
Alps Move prosegue a Bolzano
Alps Move, il festival di teatro danza dell'Alto Adige, dopo l’esordio a Lana si sposta a Bolzano al Teatro Comunale di Gries per due serate di spettacoli, il 14 e il 16 ottobre sempre alle 20. La coreografa meranese Sabine Raffeiner presenta il suo spettacolo AUSBRECHEN/SCONFINARE. FRACTALE è invece la performance presentata dalla danzatrice Francesca Ziviani in forma di video-danza. A chiudere la prima serata bolzanina è la danzatrice Stefania Bertola con il suo spettacolo MALA EDUCACION ATTO II. La rassegna prosegue al Teatro Comunale di Gries anche il 16 ottobre, sempre alle 20 con altre tre produzioni tutte al femminile. Si comincia con Elisabeth Ramoser e la sua performance SUGAR. Sul palco poi Marion Sparber con la sua performance EQUINOX. L’ultimospettacolo è affidato a Santija Bieza con il suo pezzo MISURA
Giornata mondiale della vista, prevenzione contro le malattie dell'occhio
Per prevenire i disturbi alla vista fondamentali sono i controlli regolari attraverso le visite oculistiche. Nel Giornata Mondiale della vista, che si celebra domani, 14 ottobre, l''Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige punta all'informazione e alla sensibilizzazione dei cittadini. Anche nella vita quotidiana, ognuno può contribuire al mantenimento della propria salute visiva. Importante è la protezione degli occhi da raggi ultravioletti usando occhiali scuri con filtri a norma di legge. Durante le attività della vita quotidiana è importante fare sempre attenzione ad un’adeguata illuminazione in modo da evitare un affaticamento dell'occhio. Parecchie patologie degli occhi possono spesso essere tenute sotto controllo, se preventivamente diagnosticate.
Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 63 contagi
Nelle ultime ore in Alto Adige c'è stata una vittima da covid-19. Sono 63 i casi di contagio su circa 5300 tamponi. Sono 21 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 7 in terapia intensiva; 7 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1597 in quarantena.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.