Incendio in un hotel ad Avelengo, 9 feriti di cui uno grave
E' di nove feriti, di cui uno in gravi condizioni, il bilancio dell'incendio a seguito di una esplosione avvenuta ieri sera in un hotel ad Avelengo. A quanto si apprende l'incidente è avvenuto mentre il custode stava ricaricando una stufa a bioetanolo nella suite. Dopo l'esplosione la stanza ha preso fuoco nel giro di pochissimi secondi. L'uomo ha riportato ustioni su tutto il corpo: è stato trasportato all'ospedale di Bolzano per poi essere trasferito al reparto grandi ustionati di Padova. Gli altri feriti non sono gravi e sono stati portati in ospedale a Merano con sintomi di intossicazione da fumo. Da chiarire le cause dell'esplosione.Green pass, a Bolzano assalto alle farmacie per fare il tampone
Farmacie prese d'assalto e centro tamponi al Palasport quasi abbandonato: a Bolzano è questo il quadro che si presenta questa mattina, 15 ottobre, nel primo giorno di Green pass sui posti di lavoro. Il Comune capoluogo ha predisposto il centro tamponi con cinque linee al Palasport, in via Resia, riservato esclusivamente ai residenti nel capoluogo. Nelle prime ore solo alcuni cittadini si sono presentati alla struttura per effettuare il test al costo di 15 euro. Diversa la situazione davanti alle farmacie: lunghe code, che attendono il loro turno. Al Palasport il tampone costa 15 euro, mentre nelle farmacie è guerra dei prezzi, con "pacchetti" di test scontati.Dal 15 ottobre a Trento si può accendere il riscaldamento per 14 ore
Da oggi, 15 ottobre, a Trento si può accendere il riscaldamento. Per le abitazioni che si trovano sotto i 430 metri di quota, si può riscaldare per un massimo di 14 ore giornaliere, tra le 5 e le 23, tra il 15 ottobre e il 15 aprile. Dal 16 aprile al 14 ottobre gli impianti termici possono essere accesi per un massimo di 7 ore al giorno dalle 5 alle 23. Si ricorda che la temperatura massima interna della casa prevista dalla legge è di 20 gradi centigradi: temperature più basse peggiorano il comfort mentre a ogni grado in più di temperatura interna dell’aria corrisponde, ovviamente, un maggior consumo di combustibile.Vaccino, open day a Trento e val di Fiemme e Fassa sabato 16 e domenica 17 ottobre
Aperture straordinarie nel fine settimana dei centri vaccinali a Trento sud e in Val di Fiemme e Fassa Si può accedere senza prenotazione al drive vaccinale di Trento sud sabato 16 ottobre e domenica 17 dalle 9 alle 13; mentre in Val di Fiemme e Fassa sarà possibile vaccinarsi senza appuntamento sabato pomeriggio (dalle 13 alle 16) al distretto sanitario di San Giovanni di Fassa e domenica mattina (dalle 9 alle 12) al Palafiemme di Cavalese. L’accesso libero ai centri vaccinali sarà possibile solo nelle fasce orarie indicate, per non creare disagi a chi ha già un appuntamento fissato negli altri momenti della giornata. Chi fa la prima dose di vaccino senza appuntamento dovrà poi prenotare in autonomia la seconda somministrazione al Cup online. Le sedute ad accesso libero sono pensate per chi ancora non ha iniziato il ciclo vaccinale; chi ha già fatto la prima dose dovrà rispettare l’appuntamento della seconda, secondo gli intervalli di tempo previsti dal tipo di vaccino.Stufe e caminetti, alcune regole per utilizzarli in sicurezza
Tempo d'autunno e tempo di stufe. Ma attenzione all'uso di apparecchi di combustione. Se i camini e le canne fumarie non sono realizzate a regola d'arte o se non sono puliti, c'è il rischio di incendio e di intossicazione. Ecco dunque alcune regole importanti da seguire: l'installazione di un nuovo focolare deve essere affidata a personale qualificato; ogni focolare a legna deve avere la sua canna fumaria dedicata, idonea e ad uso esclusivo; i focolari a legna ed alimentazioni devono essere utilizzati correttamente, con impiego di combustibile pulito ed essiccato; non utilizzare assolutamente il focolare per bruciare immondizia, imballaggi e residui vari: è pericoloso, altamente inquinante e vietato dalla legge; in caso di combustibili solidi prevedere la pulizia del camino ad inizio stagione; affidarsi a personale qualificato anche per la manutenzione degli apparecchi e la pulizia dei camini; non ostruire le aperture di ventilazione che consentono l’apporto in ambiente di aria dall’esterno; per l'accensione non utilizzare alcool ma prodotti specifici ecologici e naturali.Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 23 contagi
Non ci sono state vittime da covid- 19 in Trentino nelle ultime ore. 23 i nuovi casi di contagio su quasi 5mila tamponi. Salgono a 20 i pazienti ricoverati in ospedale. Intanto le vaccinazioni arrivano a quota 765.812, comprese 351.594 seconde dosi e 5.919 terze dosi.Green pass, Azienda sanitaria e Provincia di Trento potenziano l'offerta di tamponi
Provincia di Trento e Azienda sanitaria approvano il piano per aumentare la capacità di tamponi, in vista dell'entrata in vigore da domani dell'obbligo di green pass sui luoghi di lavoro. L’Azienda sanitaria offrirà il servizio di tamponi rapidi a pagamento fino al 30 novembre 2021, prorogabile in caso di necessità, con priorità per lavoratrici e lavoratori occupati nei servizi essenziali. Per aumentare la capacità di tamponi, l’Azienda potrà coinvolgere, fuori orario di servizio, il proprio personale dipendente. I tamponi verranno fatti nei centri dove già l’azienda sanitaria effettua i test Covid o le vaccinazioni, al mattino e nel tardo pomeriggio.Green pass, possibili disagi sul trasporto pubblico in Trentino
Trentino Trasporti annuncia possibili disagi nel servizio di trasporto pubblico, per mancanza di personale. “Da domani e per alcune settimane – si legge in una nota - treni, bus e funivie potrebbero subire interruzioni.Per limitare i disagi agli utenti sul sito di Trentino trasporti ogni giorno saranno pubblicati gli elenchi di corse autobus, treni e funivia sicuramente soppresse il giorno successivo. La pagina sarà costantemente aggiornata ogni giorno alle 15. Domenica 17 e domenica 24 ottobre sarà interrotto temporaneamente il servizio extraurbano su tutto il territorio provinciale e il servizio urbano dell’Alto Garda nelle giornate.