Museo storico, donazione da parte di Mario Eichta
Nel giorno del suo 80esimo compleanno Mario Eichta ha voluto donare alla Fondazione Museo Storico Trentino tutta la sua vita fatta di 50 anni di archivio della storia della Provincia Autonoma di Trento e della Regione. Una firma che si è tenuta nel palazzo regionale di piazza Dante. L’archivio contiene fotografie, documenti, articoli di giornale, in parte anche disponibile in formato digitale. Si trovano anche ricerche sui trentini deportati e internati nell’impero austroungarico nel corso della prima guerra mondiale e l’attività istituzionale che Eichta ha tenuto a partire dagli anni Settanta sulla costruzione dei rapporti fra il Trentino e il mondo austriaco.A Trento arriva Art&Ciocc, un fine settimane alla scoperta del cibo degli dei
Appuntamento imperdibile per i golosi. A Trento torna per la quinta edizione ART & CIOCC. Tocca, dunque, anche il capoluogo trentino.Il Tour dei Cioccolatieri, la grande festa itinerante dedicata al cioccolato artigianale che fino ad aprile inonderà di dolcezza i centri storici delle più belle città italiane. Da venerdì 22 a domenica 24 ottobre, in Piazza Fiera, gli stand dei cioccolatieri proporranno ogni varietà di cioccolato oltre che particolari prodotti di pasticceria.Si potranno trovare le più golose specialità regionali assieme a piccoli e grandi oggetti e sculture di cioccolato. In tutte le tappe del tour un'attenzione particolare anche alle diverse esigenze e scelte alimentari: cioccolato e dolci senza glutine, bio, vegan, senza zucchero ed il pregiato cioccolato crudo ovvero che non subisce la tostatura. Non mancheranno le Lezioni di Cioccolato, appuntamenti golosi per grandi e piccoli, con racconti, giochi ed esperimenti alla scoperta del cibo degli dei.
Sinodo dei vescovi, a Bressanone si celebra il 17 ottobre
Tutte le Chiese locali celebrano l’avvio del Sinodo dei vescovi: in Alto Adige l‘apertura della fase diocesana è fissata per domenica 17 ottobre con un pellegrinaggio a Bressanone assieme al vescovo Ivo Muser e la celebrazione in duomo alle 15.Giornata contro la tratta, il 18 ottobre iniziative a Bolzano
In vista della Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani che ricorre il 18 ottobre, stamani a Bolzano i rappresentanti locali delle associazioni e organizzazioni che promuovono e sostengono l'iniziativa nell'ambito del progetto Alba hanno consegnato al Sindaco Renzo Caramaschi lo striscione che sarà appeso sulla facciata del municipio a partire da lunedì 18 ottobre. L' iniziativa rappresenta un'occasione utile per accendere i riflettori su questo fenomeno ancora poco conosciuto. Nonostante i progressi nell'ambito della protezione delle vittime, i dati dimostrano che fenomeno non è stato ancora sradicato. Lo sfruttamento di donne, uomini e minorenni nella prostituzione, nell'accattonaggio e nelle economie criminali, nei matrimoni forzati e nel traffico di organi rappresenta ancora oggi una piaga.Alto Garda, si rialza il sipario sulla stagione teatrale
I teatri di Riva del Garda e Nago Torbole tornano a riaprire dopo il lungo stop. I due Comuni dell'Alto Garda sono pronti a dare il via alla stagione 2021-2022, organizzata in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino. A partire dal 27 ottobre i sipari del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda e del Teatro Casa della Comunità di Nago si rialzeranno su alcune delle migliori e più recenti produzioni nazionali, per una stagione all'insegna della brillante ironia. Protagonisti attori e attrici del calibro di Lella Costa, Natalino Balasso, Rita Pelusio, Laura Curino, Max Pisu, Antonio Cornacchione. Le stagioni saranno inoltre arricchite da due spettacoli di Danza e dalla mini-rassegna Nuove Radici Teatro. Il primo appuntamento è in programma a Riva del Garda mercoledì 27 ottobre, quando alle 21 nella Sala Grande del Palazzo dei Congressi andrà in scena Le allegre comari di Windsor di Atir Teatro Ringhiera. Il 27 novembre prenderà il via la stagione di Nago-Torbole, al Teatro Casa della Comunità alle 21, con il concerto Carlo Colombo canta la Donna.Delta Despar affronta Cuneo domenica 17 ottobre alla Blm Group Arena
Prima uscita casalinga della stagione della Delta Despar Trentino. Domenica sera, infatti, alle 20.30 le gialloblù di coach Bertini ospiteranno la Bosca San Bernardo Cuneo in quella che da questa stagione è la nuova casa del sestetto trentino, la BLM Group Arena di Trento. Dopo il successo ottenuto a Bergamo nella prima giornata di campionato, morale alto in casa gialloblù in vista di un match in cui Piani e compagne proveranno a ripetersi e potranno finalmente riabbracciare il calore dei propri tifosi. Cuneo andrà invece in cerca del riscatto dopo la sconfitta interna rimediata al debutto con Roma.Gli Harlem Gospel Choir saranno a Trento il 3 dicembre
La grande tradizione del gospel sarà a Trento il 3 dicembre. Protagonisti gli Harlem Gospel Choir, che dopo il successo ottenuto nelle loro precedenti apparizioni in Italia tornano in tour nel nostro Paese. La formazione statunitense sarà in concerto, con il suo show "Back Where We Belong" all'Auditorium S. Chiara di Trento venerdì 3 dicembre alle 21. Un evento organizzato da Fiabamusic in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara.Fondato nel ‘86 da Allen Bailey per le celebrazioni in onore di M. L. King, il coro è composto dalle più raffinate voci e dai migliori musicisti delle Chiese Nere di New York. Sono l'unico coro gospel al mondo ad essersi esibito per importanti personalità come Mandela, Paul Mc Cartney, Elton John e in uno dei comizi elettorali di Barack Obama. L' Harlem Gospel Choir, attraverso la propria musica, ha condiviso il messaggio di amore, pace e armonia con migliaia di persone di nazioni e culture diverse. Prevendite disponibili a breve sui circuiti Primiallaprima e Ticketone.