Via libera al contratto per i giornalisti della Provincia di Bolzano
Firmato il nuovo contratto collettivo per i giornalisti dell’Ufficio stampa della provincia di Bolzano. Il via libera dalla Giunta provinciale dopo due anni di trattative. In futuro ai giornalisti dell’Ufficio stampa verrà applicato un contratto da dipendenti pubblici. Si apre ora la possibilità di mettere a concorso a breve 4 posti per giornalisti di lingua italiana, tedesca e ladina.
Servizio strade dell'Alto Adige, in arrivo 71 nuovi mezzi
Trasporti. In arrivo 71 nuovi mezzi per il Servizio strade della Provincia di Bolzano, che andranno a sostituire quelli vecchi. Obiettivo: rendere la flotta più moderna, efficace e sostenibile e ridurre il numero complessivo di veicoli. Si passerà da 749 a 619. Si tratterà soprattutto di mezzi pesanti, camion da 16 e 18 tonnellate, di mezzi speciali, escavatori cingolati, pale gommate, piccoli camion per consegne e altre attrezzature. In totale, la Provincia investe 12 milioni di euro per l'acquisto e il rinnovo del parco mezzi. La rete stradale dell'Alto Adige è lunga 2.826 chilometri, attraversa 207 gallerie, 1.662 ponti ed è costeggiata da 996 chilometri di guardrail.
Nuovi edifici e risanamenti, bonus cubatura rinnovato per 5 anni in Alto Adige
La Giunta provinciale di Bolzano ha dato l’ok al rinnovo del cosiddetto bonus cubatura per altri 5 anni, a partire dal 1° gennaio 2022. Il bonus cubatura sarà applicabile esclusivamente nelle zone edificabili. “E' importante continuare a sostenere la popolazione a costruire e ad abitare in modo sostenibile” afferma l’assessora Maria Hochgruber Kuenzer.
Sanità, a dicembre 130 dipendenti in Trentino rischiano di restare senza lavoro
Sono 130 i lavoratori e le lavoratrici somministrate dell’Azienda sanitaria trentina che a dicembre si troveranno senza lavoro. A fine novembre scade, infatti, il contratto tra Via Degasperi e Orienta Agenzia per il Lavoro, la società che ha fornito in questi anni diverse figure professionali per gli ambulatori, le corsie ospedaliere, gli uffici e i magazzini dell'Azienda sanitaria. La quasi totalità di queste persone – ci sono medici, infermieri, Oss, figure amministrative e tecniche, magazzinieri, autisti - non vedranno prorogato il contratto. "Moltissimi di loro – spiegano i sindacati - sono stati in prima linea durante l’emergenza sanitaria. Urgono nuovi bandi di assunzione" dicono ancora le parti sociali che hanno chiesto un incontro con i vertici di via Degasperi e con l'assessorato alla salute della Provincia di Trento.
Scivola in un dirupo mentre cerca funghi, muore un 62enne
E' stato ritrovato ieri in serata nei boschi sopra Canezza in val dei Mocheni il corpo senza vita di Jacques André Carlin, 62 anni.  L'uomo era uscito in mattinata per cercare funghi. Non vedendolo rientrare, la moglie ha dato l'allarme. Sono intervenuti il soccorso alpino, assieme ai vigili del fuoco, ai carabinieri e alla Guardia di Finanza. Il cadavere dell'uomo è stato trovato in fondo ad un dirupo.
GdF, sequestrati 20 chili di droga a Trento
Operazione antidroga da parte della Guardia di Finanza di Trento. Sequestrati 20 chili di sostanza stupefacente, tra marijuana, cocaina, eroina e crack, per un valore al dettaglio stimato in mezzo milione di euro. La droga, destinata allo spaccio a Trento, era nascosta in appartamenti nella zona del Magnete. Quattro le persone arrestate.
Federazione cori trentini, riprendono i concerti
Con la riapertura dei teatri e la ripresa dei concerti, riparte anche l'attività dei cori del Trentino. In ottobre sono in programma cinque appuntamenti per la rassegna "Omaggio a Maria" con l’esibizione di cori polifonici che proporranno un repertorio interamente dedicato alla Madonna. In programma anche il "Festival dei Laghi", rassegna corale organizzata dalla Federazione Cori del Trentino insieme alle Associazioni Corali di Lombardia e Piemonte: parteciperanno 24 cori, metà popolari e metà polifonici. 12 i concerti previsti tra Trentino, Lombardia e Piemonte. Prosegue la rassegna Cori nei Borghi: 7 i cori trentini che si esibiranno a Borgo di San Lorenzo in Banale sabato 30, domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre. Sono 186 i cori della Federazione trentina con oltre 5mila componenti.
Un autunno sportivo a Trento e sul Monte Bondone
A Trento e sul Monte Bondone l'autunno è all'insegna dello sport. Si chiama “Fall in sport” il programma autunnale di attività all'aria aperta organizzato dall’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e la community “Donne di Montagna” in collaborazione con il Comune di Trento. Un mese di appuntamenti outdoor, dal 13 ottobre al 14 novembre 2021, per celebrare l’autunno con un calendario di eventi e attività all’aria aperta rivolte a famiglie, bambini e appassionati di montagna. Dai voli in parapendio ad un vertical con partenza da Piazza di Piedicastello e arrivo a Vaneze; e ancora un “Trekking Rosa”, un'escursione al tramonto e corsi di arrampicata. Per i più piccoli un laboratorio sulle piante commestibili e curative e la caccia al tesoro animalesco. Non mancherà lo yoga sul prato del Doss Trento e l’evento Breathrough.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 20 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 in Trentino nelle ultime ore. 20 i nuovi contagi su oltre 3600 tamponi. Stabile la situazione in ospedale, dove sono ricoverati 21 pazienti, di cui 5 in rianimazione. Le vaccinazioni sono arrivate a 749.839, di cui 345.284 seconde dosi.
Vaccini anticovid, nuovo open day a Trento sud e nuove tappe del tour del camper
In vista del 15 ottobre, giorno in cui entrerà in vigore l'obbligo di green pass sui luoghi di lavoro, viene potenziata l'offerta vaccinale. E' possibile effettuare la prima dose del vaccino senza prenotazione al drive through di Trento sud il prossimo fine settimana: porte aperte sabato 9 e domenica 10 ottobre dalle 9 alle 13. Prosegue anche il tour del camper vaccinale: mercoledì a Castello Molina di Fiemme e Panchià, giovedì a Sèn Jan e Campitello di Fassa, venerdì mattina a Romeno, sabato a Canal San Bovo e Imer. La settimana prossima le tappe saranno lunedì 11 a Folgaria e martedì 12 a Bedollo e Sant’Orsola Terme. Lo scorso open day a Trento sud sono stete somministrate 794 prime dosi, mentre  nel camper da inizio tour 422 dosi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.