Bolzano, in arrivo nuovi collegamenti ciclabili in piazza Gries
In arrivo nuovi collegamenti ciclabili in piazza Gries a Bolzano. Vista l'impossibilità di proseguire la ciclabile in via Vittorio Veneto, il nuovo percorso pedo-ciclabile realizzato in corso Libertà proseguirà di fronte alla chiesa di piazza Gries utilizzando poi una nuova possibilità introdotta dal Codice della Strada: la cosiddetta "casa avanzata" che prevede che allo stop le bici abbiano la precedenza rispetto ai veicoli a motore. La ciclabile proseguirà quindi in via Martin Knoller e in vicolo del Crocifisso o a destra verso via Fago. E per compensare i posti auto che saranno eliminati in superficie, nel parcheggio interrato dell'Hotel Post ci saranno oltre 50 posti auto pubblici.
Il freddo è arrivato, dall'8 ottobre riscaldamenti accesi a Bolzano
Viste le temperature di questi giorni, più rigide del solito, a Bolzano si potranno accendere gli impianti di riscaldamento a partire da domani, 8 ottobre, con una settimana di anticipo rispetto al passato.
Test di allarme della protezione civile dell'Alto Adige il 13 ottobre
Test di allarme della protezione civile dell'Alto Adige il 13 ottobre. Obiettivo, far conoscere alla popolazione il segnale di allarme e come bisogna comportarsi. E' necessario trovare protezione in un edifico, e chi si trova in una struttura dovrebbe chiudere porte e finestre, spegnere la ventilazione e l'aria condizionata. Ci sono tre diversi segnali: Il test settimanale provinciale della sirena, con un tono continuo di 15 secondi, viene sempre effettuato il sabato poco prima delle 12. L'allarme dei Vigili del fuoco è costituito da tre segnali acustici continui di 15 secondi, interrotti da due pause di sette secondi. L'allarme della Protezione civile è un ululato che sale e scende per un minuto senza pause. È proprio questo segnale, emesso da circa 570 sirene, che verrà ascoltato in tutta la Provincia, dopo le ore 10, di mercoledì 13 ottobre.
Sci, riparte il 27 novembre la stagione di Dolomiti Superski
Dopo un anno di stop, riparte la stagione sciistica. Dolomiti Superski, che raggruppa 12 comprensori sciistici nelle valli dolomitiche dell'Alto Adige, del Trentino e del Bellunese, prevede le prime aperture di impianti e piste per sabato 27 novembre. Entreranno in funzione 12 nuovi impianti. Per accedere alle piste sarà richiesto il Green Pass.
Il Forte di Fortezza diventerà un Forte femminile grazie all'arte
Il Forte di Fortezza diventerà un Forte femminile. Questo grazie all'arte. Attraverso un concorso aperto, il Forte invita artiste del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino ad allestire un'atelier temporaneo nel forte durante i mesi invernali di gennaio-febbraio 2022. Un progetto aperto a diversi campi artistici: dalle arti visive e performative alla letteratura, al cinema e alla musica. Candidature entro il 31 ottobre 2021.
"Urban play Agenda 2030”, a Bolzano un percorso in 17 tappe
A Bolzano domani, 8 ottobre, c'è l'Urban play Agenda 2030”, un percorso a tappe per scoprire i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. L'evento è organizzato nel'ambito dell Festival nazionale dello svilupo sostenibile. In Alto Adige il progetto “Urban play Agenda 2030” è realizzato dalla cooperativa sociale "Studio comune" assieme a più di 30 partner locali. L'Agenda Onu per il 2030 è un programma d’azione da realizzare insieme per il futuro delle persone, del pianeta, della pace e della prosperità sottoscritto dai Governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. A Bolzano l'appuntamento è dalle 10 alle 17. Ad ognuna delle 17 tappe i partner del progetto proporranno approfondimenti sui diversi obiettivi dell'Agenda, con incontri, letture e giochi. La Provincia di Bolzano presenterà l’obiettivo 16 “Pace, giustizia e istituzioni solide” presso un apposito stand in piazza Magnago a Bolzano. La chiusura alle 18.30 nel Parco dei Cappuccini.
Coronavirus, Gimbe: peggiora la situazione contagi in Trentino e Alto Adige
Peggiora la situazione covid in Trentino Alto Adige, sia per quanto riguarda i casi attualmente positivi per 100 mila abitanti (Bolzano 153, Trento 66) che per l'aumento di nuovi casi rispetto alla settimana precedente (Bolzano 8,7% e Trento 20,9%). Restano invece sotto la soglia di saturazione i posti letto negli ospedali. E' quanto emerge dall'ultimo bollettino Gimbe. Male anche la situazione vaccini: resta sotto la media nazionale del 72,4% la percentuale della popolazione che ha completato il ciclo vaccinale (63,2% in Alto Adige e 70% in Trentino), meglio invece la terza dose con un 3,6% a Bolzano e un 4,3% a Trento contro il 2,4% a livello nazionale.
"InFondo speranza", dal Fondo diocesano 550mila euro per mille persone
Più di mille persone hanno beneficiato di 550 mila euro del fondo della Diocesi di Trento Infondo speranza. Nato nel pieno della pandemia, dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2021 l’iniziativa solidale ha dato risposta ad oltre 300 domande di sostegno economico. A fare domanda di sostegno economico soprattutto nuclei familiari, ma anche disoccupati, lavoratori precari e autonomi che a causa dell’ondata di Coronavirus hanno subito un’interruzione delle attività; hanno chiesto aiuto per necessità legate alle spese per la vita quotidiana: affitto, utenze domestiche, mutui, assicurazioni, spese impreviste, trasporti. Per loro il fondo solidale prevedeva un sostegno a fondo perduto insieme ad un accompagnamento solidale fino al massimo di 2500 euro. Per alimentare la propria attività, il Fondo solidale diocesano - gestito grazie alla rete dei 40 punti Caritas – è stato sostenuto dall'Arcidiocesi, da altre realtà istituzionali e imprenditoriali, ma anche da privati cittadini. In queste settimane 250 mila euro sono arrivate dal Gruppo Dolomiti Energia.
Disturbi alimentari, in Alto Adige più servizi per la cura
Per la cura delle persone con disturbi alimentari, in Alto Adige verranno ampliati i servizi semiresidenziali e di degenza. Lo ha deciso la giunta provinciale che assieme all'Azienda sanitaria realizzerà nuove strutture come case di accoglienza e servizi diurni. Nel 2019 sono state assistite 530 persone con disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, di cui il 93% è rappresentato da ragazze e donne. La diagnosi più comune è l'anoressia, che rappresenta il 35% di tutti i casi. Negli ultimi anni si è registrato un netto aumento dei casi in età molto precoce. In particolare tra i giovani tra i 12 ei 15 anni il numero dei casi è raddoppiato rispetto all'anno precedente.
Piano clima Alto Adige, online la pagina per le osservazioni dei cittadini
Ambiente. E' online il nuovo portale www.klimaland.bz: cittadini e cittadine altoatesini possono partecipare alla revisione del piano sul clima. Per raggiungere entro il 2050 la neutralità climatica, come prevede il Green deal europeo, è necessario un ampio pacchetto di misure nei vari settori della vita e dell'economia: dalle innovazioni tecnologiche e alternative alla decarbonizzazione, fino al cambiamento del nostro comportamento di consumo nella vita quotidiana. L'Alto Adige ha sviluppato già nel 2011 una strategia per il clima al fine di suddividere questi ambiziosi obiettivi nei vari settori, fino al più basso livello di attuazione. Ora il Piano clima viene rivisto per la seconda volta, e i cittadini, le organizzazioni e i rappresentanti dell'economia e della ricerca saranno coinvolti attivamente in un processo partecipativo.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.