Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 46 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore. Sono 46 i casi di contagio su oltre 6600 tamponi. Sono 26 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 6 in terapia intensiva. 1 persona è in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1849 in quarantena.
Lotta al cambiamento climatico e attenzione alla montagna: le priorità di Eusalp
Lotta al cambiamento climatico e attenzione alla montagna: sono le priorità di Eusalp, la strategia europea per la macroregione alpina che dal 2022 sarà guidata congiuntamente dalle Province di Bolzano e Trento. “La presidenza italiana - ha detto il governatore altoatesino, nell'incontro con la presidenza francese - , cade in un momento cruciale. L’uscita dalla crisi pandemica, l’avvio del Green Deal europeo e della transizione ecologica, l’arrivo delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono tutte opportunità da sfruttare. Rispondere al cambiamento climatico che sta avendo un impatto sull’arco alpino è la priorità principale. Per intervenire occorre puntare sulla riduzione dei consumi energetici, l’efficientamento, le energie rinnovabili”. Tra i temi che stanno a cuore alle due province autonome il rapporto tra città e valli, il contrasto allo spopolamento della montagna, connettività, servizi.
I prodotti di Mandacarù nelle farmacie trentine e altoatesine
Presto nelle farmacie trentine e altoatesine sarà disponibile una selezione di prodotti di Mandacarù, la cooperativa trentina che si occupa di commercio equo e solidale. Questo grazie ad un accordo con Unifarm. Si tratta di prodotti Altromercato, in particolare integratori e cosmetici della linea Natyr, naturali e provenienti da filiera etica sostenibile e certificata. Ogni prodotto è realizzato con oltre il 50% di materie prime di commerico equo in peso o in valore, con oltre il 98% di materie prime vegetali. I packging sono riciclabili. Nella produzione delle materie prime sono coinvolti più di 2mila piccoli produttori da 25 paesi del mondo.
Professionista del verde, iscrizioni al corso della Fem fino al 9 ottobre
Volete diventare professionisti del verde? La Fondazione Mach di San Michele all'Adige organizzata il corso di alta formazione professionale. Ottava edizione, il corso partirà a gennaio. C'è tempo fino al 9 ottobre per iscriversi.
Attivato dal Centro Istruzione e Formazione nel 2007, è rivolto a tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo del verde ornamentale, con l'obiettivo di diventare dei giardinieri professionisti. Il tecnico superiore del verde è una figura specialistica in grado di progettare, realizzare e gestire parchi, giardini, aree verdi pubbliche e private. La formazione dura due anni. Il punto forte di questo percorso è la parte pratica, 1200 ore, svolta sia durante le lezioni che con tirocini in azienda. Il corso è a numero chiuso per un massimo di 25 partecipanti.
Al Parco Gocciadoro cittadini scienziati alla ricerca della biodiversità urbana
Cittadini scienziati in campo alla ricerca della biodiversità urbana. L'appuntamento è domenica 10 ottobre alle 10,30 al Parco di Gocciadoro. Muniti di smartphone, retini, lenti d’ingrandimento, e manuali di riconoscimento, si andrà ad esplorare il mondo vegetale e animale del parco, assieme agli esperti del Museo delle scienze di Trento. Il progetto di chiama “Urban Nature 2021”, evento promosso a livello nazionale da WWF Italia e Associazione Nazionale Musei Scientifici, quest’anno vede l’adesione di oltre 60 realtà in tutta Italia, tra cui anche il Muse. I partecipanti potranno sperimentare in prima persona una campagna di monitoraggio della biodiversità. L’obiettivo è quello di riscoprire il valore del verde urbano. Tutti i dati e le immagini raccolti verranno caricati sull’applicazione gratuita iNaturalist Tra le attività messe in campo dal Muse con l'aiuto dei cittadini, City Nature Challenge 2021, con cui il museo ha raccolto più di 700 osservazioni e ha mappato 235 differenti specie nel capoluogo trentino, ma anche i progetti di monitoraggio di anfibi, rettili, formiche e pipistrelli; e ancora “Mosquito Alert”, l’app pensata per raccogliere segnalazioni sulla presenza delle zanzare. Attivo anche il gruppo Facebook Citizen Science MUSE, che oggi conta 2.000 iscritti, dove gli esperti del MUSE rispondono a curiosità e dubbi identificativi su minerali, rocce, fossili, piante, animali e costellazioni.
Covid, focolaio nel Primiero
Sanità. Focolaio Covid in Primiero, tra i comuni di Imer, Mezzano e Canal San Bovo. 54 i casi positivi rilevati negli ultimi dieci giorni. Ci sono anche due classi in quarantena e più di un centinaio di persone in isolamento. Secondo la ricostruzione svolta dalla Azienda sanitaria, il contagio sarebbe partito dalle prove dei cori e dagli eventi per il saluto al parroco, che domenica ha lasciato la comunità. Oggi è in programma uno screening di massa.
Forniture all'ospedale di Merano, otto patteggiamenti per corruzione
Otto patteggiamenti: si è concluso così il procedimento giudiziario a carico di sei persone e due aziende, rimaste coinvolte in una vicenda di tangenti e appalti truccati per forniture di materiale all’ospedale di Merano.  Gli imputati sono accusati, a vario titolo e per differenti episodi, di associazione a delinquere finalizzata alla turbativa d’asta, rivelazione del segreto d’ufficio, frode in pubbliche forniture e corruzione. I fatti contestati risalgono a un periodo che va dal 2016 al 2018.
Festival dello sport, su il sipario con le prime stelle olimpiche
Prende il via oggi a Trento il Festival dello Sport, che torna in presenza dopo l'edizione digitale 2020. Tema “L'attimo vincente”. Fino a domenica la città si anima con un centinaio di appuntamenti, tra piazze e sedi culturali del centro. In città oltre 250 stelle dello sport nazionale e mondale, del passato e del presente. Oggi, 7 ottobre, la kermesse ospiterà tra gli altri Simona Quadarella, bronzo a Tokyo negli 800 stile libero, il terzetto delle meraviglie paralimpiche Ambra Sabatini, Martina Caironi e Monica Contrafatto, i capitani coraggiosi Caterina Banti e Ruggero Tita. La cerimonia di inaugurazione alle 18 al Teatro Sociale: ospiti d'onore le leggende dell'atletica Valery Borzov e Dick Fosbury. E da oggi a Palazzo delle Albere apre la mostra dedicata a Paolo Rossi.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 35 contagi
Nessuna vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore. Su quasi 3 mila tamponi analizzati sono 35 i nuovi contagi. E nel Primiero fra Canal San Bovo e Imer si registra un focolaio covid: negli ultimi dieci giorni si sono registrati più di 50 contagi ed una persona ricoverata a Feltre è deceduta. Migliora leggermente la situazione in ospedale dove ieri è stato dimessa 1 persona: al momento ci sono 20 pazienti ricoverati e scendono a 4 quelli in terapia intensiva. Le vaccinazioni hanno superato intanto quota 750 mila, comprese 346 mila seconde dosi. Prosegue intanto l’attività del camper vaccinale. Oggi a Molina di Fiemme e a Panchià ha registrato 46 nuove somministrazioni di vaccino anticovid. giovedì il camper sarà a Sèn Jan e Campitello di Fassa, venerdì mattina a Romeno, sabato a Canal San Bovo e Imer. La settimana prossima le tappe saranno lunedì 11 a Folgaria e martedì 12 a Bedollo e Sant’Orsola Terme. Per quanto riguarda il drive through di Trento sud l’accesso libero alla vaccinazione sarà durante gli open day vaccinali nelle mattine di sabato 9 e domenica 10 ottobre dalle 9 alle 13.
Trento si prepara al festiva dello sport

Trento si colora di rosa. Ultimi preparativi per il Festival dello Sport, che da domani, 7 ottobre, a domenica racconterà “L’attimo vincente”. Oltre 250 stelle dello sport nazionale e mondiale di ieri e di oggi che animeranno circa 100 eventi.
Il Festival è organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con la collaborazione della Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Apt di Trento e con il patrocinio del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico. Sale e piazze della città faranno da cornice a 4 giorni di incontri ed eventi. Oltre alle conferenze, spazio anche allo sport praticato, con 5 camp outdoor dedicati a basket, arrampicata, tennis, padel e skateboard. A Trento una sfilata di grandi campioni e campionesse dello sport. Ci saranno tra gli altri gli ori olimpici Marcel Jacobs e Giammarco Tamberi e il ciclista campione olimpico Filippo Ganna; le leggende dell’atletica Valerij Borzov e Dick Fosbury e dello sci Deborah Compagnoni e Alberto Tomba. E poi Bebe Vio con la sua squadra paralimpica, Simone Barlaam e Giulia Terzi. A Trento anche calciatori e tecnici: Gravina Vialli e il ct. Mancini, Arrigo Sacchi e Marcello Lippi, Bobo Vieri e Antonio Cassano E al grande Pablito sarà dedicata la mostra “Paolo Rossi un ragazzo d'oro”. Tutte le info sul sito www.ilfestivaldellosport.it 

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.