Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 25 contagi
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Trentino. I nuovi casi di contagio nelle ultime ore sono 25 su circa 3300 tamponi analizzati. Scende anche il numero delle persone ricoverate in ospedale, che passa a 19, dopo che ieri si sono registrate 3 dimissioni a fronte di 1 nuovo ricovero. Nel frattempo il numero delle vaccinazioni sale a 756 mila, comprese  347 mila seconde dosi e 4.288 terze dosi.
Volley, domenica la Delta Despar affronta Bergamo 1991
Scatterà domenica pomeriggio dalla Lombardia (ore 17 al Palazzetto dello Sport di Bergamo) la seconda avventura consecutiva in Serie A1 femminile della Delta Despar Trentino. Le gialloblù di coach Bertini saranno ospiti del Volley Bergamo 1991. Il primo appuntamento casalingo della stagione, invece, giungerà domenica 17 ottobre, quando la Delta Despar Trentino ospiterà alla BLM Group Arena la Bosca San Bernardo Cuneo.
10 ottobre, è la Giornata mondiale della salute mentale
Il 10 ottobre è la Giornata mondiale della salute mentale. Le Unità operative di psichiatria dell'Azienda sanitaria trentina durante tutto il mese di ottobre organizzano, in collaborazione con varie realtà del territorio, una serie di eventi volti a promuovere il benessere individuale e collettivo e sensibilizzare sulle malattie psichiche. Sabato 9 ottobre, dalle 9 alle 12, verranno allestiti due info point al mercato contadino di Cles, in corso Dante e al mercato settimanale di Mezzolombardo in via Mazzini. Domenica 10 ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16, al Centro salute mentale di Cles e a quello di Mezzolombardo, si terranno due appuntamenti: «Approfondimento sul disagio psichico» e «Il Centro di salute mentale si presenta: offerta e funzionamento del servizio».  In Alto Adige nel mese di ottobre l'Ufficio per le persone con disabilità realizza diverse azioni all'insegna del motto “Meno barriere. Più qualità della vita”. Il gruppo di lavoro "Up & Down", con lo slogan  “La salute mentale è un bene da coltivare e proteggere. Insieme” ha avviato una campagna di sensibilizzazione sulla tematica.
In Alto Adige è boom dell'homeschooling, potenziati i controlli
In Alto Adige sono quasi 600 i bambini e ragazzi che non vanno a scuola. Secondo gli uffici competenti provinciali in alcuni casi l'insegnamento parentale avviene in modo carente. Per questo motivo il consiglio provinciale di Bolzano ha varato oggi a larga maggioranza un emendamento alla Variazioni di bilancio che prevede più controlli e un esame di fine anno centralizzato.
Giornate Fai di Autunno, in Alto Adige appuntamenti il 16 e 17 ottobre
Il 16 e 17 ottobre tornano per la decima edizione le Giornate FAI di Autunno, un evento organizzato dai Gruppi FAI Giovani presenti in tutta Italia per raccogliere fondi a sostegno delle iniziative della fondazione. In provincia di Bolzano il Gruppo FAI Giovani – in collaborazione con la Delegazione di Bolzano e con il Gruppo di Merano – propone per il capoluogo un doppio evento. Il primo si articola su due percorsi alla scoperta delle pitture murali sulle facciate degli edifici del centro storico: un “percorso rosso” ed un “percorso blu”, che si snodano tra immagini sacre e profane. Il secondo evento consiste nella prima vera occasione pubblica di visita della Casa della Pesa, dopo il lungo restauro.
Merano, domenica al voto per l'elezione di sindaco e consiglio
Domenica 10 ottobre 30.872 cittadine e i cittadini meranesi saranno chiamati alle urne per l'elezione del Consiglio comunale e del sindaco. I seggi resteranno aperti dalle 7 alle 21. Lo spoglio delle schede sarà effettuato la domenica stessa, al termine delle operazioni di voto.
La presidenza Euregio passa al Trentino, cerimonia il 14 ottobre
Dopo due anni di Presidenza tirolese dell'Euregio, l'incarico passa ora al Trentino. Il passaggio di consegne avverrà giovedì prossimo 14 ottobre a Innsbruck, dove è in programma la seduta della Giunta Euregio e l'Assemblea generale. Occasione per tracciare un bilancio degli ultimi due anni di presidenza Euregio.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 67 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 in Alto Adige e su oltre 5100 tamponi si sono trovatu 67 casi si contagio. Sono 23 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 6 in terapia intensiva. 2 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1723 in quarantena.
Incidente mortale sul lavoro a Lavarone, muore un operaio
Un operaio ha perso la vita stamani poco prima delle 11 a Lavarone in un incidente sul lavoro: l'uomo di 61 anni è precipitato per circa 6 metri da un ponteggio in un cantiere dove stava lavorando. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, ma l'uomo è deceduto per le ferite riportate. In corso le indagini per ricostruire la dinamica e chiarire le cause dell'incidente.
Castello di Drena, via libera al restauro

Restauro in vista per la cinta esterna del Castello di Drena. La Provincia di Trento ha stanziato 1 milioni 330 mila euro, pari al 95% della spesa ammessa di 1,4 milioni di euro. Nella notte tre il 31 maggio e il 1 giugno 2018 un crollo aveva interessato il fronte occidentale della cortina esterna. Il Comune di Drena ha un anno di tempo per presentare il progetto definitivo. Il Castello di Drena già in passato era stato oggetto di un restauro negli anni ’80, grazie al quale era stata ricavata una sede museale. 

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.