Prima guardiacaccia donna in Alto Adige
Dopo sei mesi di corso, ed aver superato brillantemente le prove finali, Vera Prader di Millan/Bressanone è divenuta la prima guardiacaccia donna in Alto Adige. Ha ottenuto il relativo diploma assieme agli altri 14 corsisti nell’ambito di una cerimonia tenutasi ieri presso la scuola forestale Latemar.
FSE, 40 milioni per i lavoratori altoatesini
Il Comitato di Sorveglianza del Fondo sociale europeo si è riunito a Bolzano. Il bilancio positivo. Nel 2019 sono stati messi in campo 687 progetti per 91,7 milioni di euro sui cinque obiettivi strategici: occupazione, inclusione sociale, istruzione e formazione, capacità istituzionale e assistenza tecnica.. A sostegno dei redditi dei lavoratori sono andati 40 milioni. Finanziati 240 progetti di formazione continua per un totale di 12.698 destinatari, di cui il 43% donne e la fascia di età maggiormente coinvolta è quella degli under 30.
Alpinista muore in valle Aurina
Un altoatesino di 54 anni è morto ieri, 13 settembre, in un incidente in montagna sul Monte Collalto, in valle Aurina. Norbert Unterhuber di Perca, questo il nome della vittima, era in compagnia della moglie, quando in un punto esposto e precipitato per 150 metri. Vani i soccorsi. La salma è stata recuperata dall'elisoccorso Pelikan 2 in collaborazione con il soccorso alpino di Campo Tures. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri.
Nuovi spazi per il Galilei e al Laimburg
Accanto ai nuovi spazi resi utilizzabili in varie scuole per il nuovo anno scolastico, a breve ne saranno messi a disposizione altri, presso il Galilei a Bolzano e al centro polifunzionale Laimburg. La prima viene ampliata con nuove classi tramite la sopraelevazione del tratto officine per consentire una migliore organizzazione scolastica complessiva.

Leggi tutto...

Guida tir ubriaco, patente ritirata
La polizia stradale ha fermato sull'A22, nei pressi di Bressanone, un camion che stava trasportando un mezzo militare. L'autista è risultato positivo all'alcoltest con un test del 2,3. La patente di guida del bosniaco è stata ritirata e lo stesso è stato deferito all'autorità giudiziaria per reato di guida in stato di ebbrezza alcolica con le aggravanti specifiche previste per i conducenti professionali.
Fischnaller, importante far ripartire la coppa del mondo
Mancano pochi giorni alla riapertura degli impianti di risalita sul ghiacciaio della Val Senales. A 3.200 metri di quota si alleneranno anche gli atleti della nazionale italiana di snowboard. Tra loro il detentore della coppa del mondo Roland Fischnaller: "Far ripartire il circo bianco sarebbe importante, dichiara l'atleta altoatesino, non solo per il nostro settore ma per il sempre più numeroso pubblico che ci segue. Inoltre è ormai provato che lo sport all'aria aperta rafforza le difese immunitarie".
Non si ferma il contagio in Alto Adige, 26 nuovi casi
Nelle ultime 24 ore, in Alto Adige, sono stati effettuati 1.009 tamponi. I nuovi casi positivi sono 26, sei in più di ieri, 10 settembre. In isolamento domiciliare si trovano 1.332, delle quali 44 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta. Resta invariato il numero di pazienti si trovano in normali reparti ospedalieri, ossia 8, mentre la terapia intensiva Covid risulta attualmente vuota.
Passo Resia chiuso per frana
Passo Resia è attualmente chiuso per una frana, che ieri sera, 10 settembre, ha invaso la statale tra S.Valentino alla Muta e Curon. Il traffico viene deviato per il Brennero. La strada potrebbe riaprire entro stasera.Il traffico che attualmente passa per passo Resia è comunque limitato per lavori sul versante austriaco.
A ottobre torna Upload on tour, 7 i concerti
Dopo aver aperto in estate le iscrizioni al contest, che si concluderà il 20 novembre, dedicato ai progetti musicali under 35 di Trentino, Alto Adige e Tirolo, la piattaforma non si fa scoraggiare dall’emergenza sanitaria ed è pronta a ripartire. Il via il 10 ottobre, quando all’Auditorium Melotti di Rovereto andrà in scena "Andrà tutto benino...Live!", spettacolo solista di Davide Toffolo, frontman e anima dei Tre Allegri Ragazzi Morti.

Leggi tutto...

Trento, incendio alla Sovecar di Gardolo: mezzi distrutti dalle fiamme
Un incendio è divampato nel piazzale esterno della Sovecar di Gardolo, questa mattina alle 5.30 circa della mattina. Distrutti in maniera irreversibile dal fuoco un piccolo escavatore e un'auto, mentre la piattaforma mobile e il furgone sono stati parzialmente danneggiati.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.