Covid-19, 8 nuovi casi in Alto Adige
I laboratori dell'Azienda sanitaria altoatesina nelle ultime 24 ore hanno effettuato 699 tamponi. Sono stati registrati 8 nuovi casi positivi. Sono 1.421 le persone attualmente in isolamento domiciliare, delle quali 56 di ritorno da Grecia, Croazia, Spagna o Malta. Invariato il numero di pazienti ospedalieri, ovvero 15 nei normali reparti e uno in terapia intensiva. Fermi a 292 i decessi.
A scuola solo con AltoAdige Pass abo+ rinnovato
Da mercoledì 16 settembre, gli studenti per viaggiare sui mezzi pubblici avvalendosi dell’abbonamento annuale AltoAdige Pass abo+ durante l’anno scolastico o accademico devono aver provveduto al suo rinnovo online e aver pagato la relativa quota annuale. La validità dell’attuale abo+ cessa, infatti, con domani 15 settembre. Finora dei complessivi 80.000 Alto Adige Pass abo+ ne sono stati rinnovati solo un terzo.

Leggi tutto...

Coronavirus, primo caso in una scuola di Bolzano
Nell'Istituto Tecnico Commerciale di lingua tedesca Max Valier di via Druso a Bolzano uno studente è risultato positivo al coronavirus. Il giovane è asintomatico. I suoi 23 compagni di classe e tre insegnanti sono stati posti in quarantena per 14 giorni.
Termeno, bimba investita mentre va a scuola
Se l'è cavata fortunatamente con ferite lievi una bambina di 9 anni, che stamattina, 14 settembre, è stata investita da un'auto mentre andava a scuola in bici. La piccola è stata prima soccorsa sul posto dalla Croce Bianca e poi portata all'ospedale di Bolzano. I carabinieri di Termeno hanno fatto i rilievi per ricostruire la dinamica dell'incidente.
Al via gli eTestDays 2020
A settembre l’Alto Adige torna a muoversi grazie all’energia elettrica. Perlomeno lo faranno le 110 imprese che hanno ottenuto la disponibilità di un’auto elettrica per 4 giorni nell’ambito dell’iniziativa eTestDays. Durante il periodo dell’iniziativa, che va da oggi, 14 settembre, fino al 2 ottobre potranno sperimentare l’efficacia, la funzionalità e il fascino delle auto elettriche.
“Decreto Agosto”, soddisfatto l'Unione Commercio Alto Adige
Il limite per l’esenzione fiscale per i beni ceduti ai collaboratori è stato raddoppiato: con il “Decreto Agosto”, e solo per il periodo d’imposta 2020, l’importo del valore di beni ceduti e servizi erogati dalle imprese ai propri lavoratori dipendenti è stato elevato a 516,46 euro, rispetto ai precedenti 258,23 euro. Tale valore non concorre alla formazione del reddito, e sarà quindi esente da imposte e contributi, commenta con soddisfazione l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige.

Leggi tutto...

Miningite, dimesso l'assessore Bessone
L'assessore altoatesino Massimo Bessone è stato dimesso dall'ospedale San Maurizio di Bolzano, dove era ricoverato per una miningite virale. "Bessone 1 - Meningite 0. Grazie a tutti voi di essermi sempre vicino! Vi voglio bene", scrive l'esponente del Carroccio su Facebook, pubblicando anche una foto davanti all'ingresso del reparto di neurologia. I primi sintomi erano comparsi a fine agosto. Dopo qualche giorno di ricovero nella Medicina interna all'Ospedale di Bressanone, l'assessore era stato trasferito d'urgenza nel reparto di Neurologia a Bolzano.
Turismo Alto Adige, crollano fatturati, investimenti e occupazione
Nonostante i segnali positivi giunti nei mesi di luglio e agosto, le prolungate chiusure e le restrizioni alla mobilità delle persone durante il lockdown hanno colpito duramente il settore turistico altoatesino. Nel primo semestre le presenze sono pressoché dimezzate rispetto allo scorso anno e meno di un quarto delle imprese confida di poter concludere il 2020 con un risultato soddisfacente.

Leggi tutto...

I funghi in Alto Adige, mostra micologica al Museo di Scienze Naturali
Sono centinaia i funghi provenienti da tutto l’Alto Adige che i membri dell’associazione micologica “Bresadola”-Bolzano per tutta la durata della tradizionale mostra “I funghi dell’Alto Adige” portano al Museo di Scienze Naturali. La 56esima edizione parte il 17 settembre. L’ingresso è gratuito. Il numero di ingressi alla mostra però per ragioni legate alle vigenti misure anti-Covid è limitato a 35, per questo motivo è consigliata la prenotazione.
Research Südtirol, 5,5 milioni per 20 progetti
Sono 20 i progetti di ricerca scientifica proposti da enti di ricerca altoatesini e dalle università di Trento e di Innsbruck che si sono aggiudicati il finanziamento provinciale per complessivi 5,57 milioni di euro nell'ambito del bando Research Südtirol/Alto Adige 2019. Visto l'altissimo profilo scientifico che i valutatori internazionali hanno riconosciuto ai primi 20 dei 67 progetti presentati all'Ufficio ricerca scientifica della Provincia, al loro finanziamento sono stati dedicati 5,5 milioni di euro per poter sostenere tutti i progetti che hanno ottenuto un punteggio complessivo superiore a 85/100.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.