Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 56 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 in Alto Adige. Su quasi 8500 tamponi si sono registrati 56 casi di contagio. Sono 23 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 6 in terapia intensiva; 4 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1663 in quarantena.La Provincia di Bolzano entra nella rete europea per la biodiversità
La provincia di Bolzano entra nella rete europea per la biodiversità. L'Alto Adige è una delle prime regioni d'Europa a entrare nel network "BiodivERsA". Ieri la firma ufficiale da parte del presidente Kompatscher. Si tratta di una nuova opportunità per la ricerca scientifica. Obiettivo della rete è mettere in comune conoscenze legate al miglioramento delle società umane, agli ecosistemi e alle trasformazioni globali. Ne fanno parte molte istituzioni nazionali di ricerca dei 25 Stati membri e dei Paesi che con essi collaborano.Alto Adige, al via ciclo di incontri coi Comuni sul Programma di sviluppo comunale
Prenderà il via questa sera, 12 ottobre, a Funes il ciclo di incontri informativi sul Programma di sviluppo comunale, incontri voluti dall’assessora provinciale, Maria Hochgruber Kuenzer. 73 le amministrazioni che hanno aderito. I 116 Comuni dell'Alto Adige sono chiamati a predisporre entro il 2023 il loro Piano di Sviluppo Comunale assieme ad esperte ed esperti qualificati e nell'ambito di un processo partecipato con la popolazione.Bolzano, su una facciata del Palaonda un murale dedicato a Gino Pasqualotto
Su una facciata del Palaonda sarà realizzato un murale con l'immagine di Gino Pasqualotto, accompagnata dal numero 33. L'iniziativa è stata concordata con la famiglia dell'indimenticata bandiera dell'hockey cittadino e con l'ex capitano biancorosso, amico e compagno di squadra, Bob Oberrauch. Il murale dedicato a Gino occuperà una superficie di circa 90 metri quadrati e sarà realizzato da un collettivo di artisti locali con esperienza a livello nazionale individuato nell'ambito del progetto Murarte dell'Assessorato ai Giovani del Comune di Bolzano.Elaborati scientifici sulle pari opportunità, insignite le vincitrici
Sono Valentina Lucich, Daniela Gelsi, Vera Rainer e Julia Leimstädtner le vincitrici del Premio per elaborati scientifici sulle pari opportunità 2021, istituito dalla Commissione provinciale pari opportunità della Provincia di Bolzano."I suggerimenti e gli spunti di riflessione che giungono grazie agli elaborati scientifici - sono le parole della presidente della Commissione, Ulrike Oberhammer, - aiutano la Commissione nell'attività svolta per concretizzare misure per le pari opportunità".